Discussione:
Router Alice e bridge con Digicom
(troppo vecchio per rispondere)
palemmo
2006-12-08 18:55:25 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, mi è appena arrivato il kit tutto incluso di alice:
Router pirelli gate w2+ (non è il blocco nero, ma una specie di mezza luna
rossa e nera)
Cordless Aladino VoIp (non è wifi, ma ha una base con una porta rj45 che si
collega al router)
La carta con il chip (che cavolo, le cose me le voglio configurare IO!!!)

Io sono in possesso di un router, Digicom Michelangelo Wave, firewall e wifi
e ddns...le cose che mi interessano.

Voglio collegare la mia rete al mio router così da sfruttare tutte le
caratteristiche avanzate, ma voglio allo stesso tempo mantere il voip del
cordles....

Quindi si tratta di mettere il mio Digicom in cascata del AliceGate. Ma non
ne ho la più pallida idea di come fare.... Leggendo tra le varie opzioni del
router ho trovato Bridge...cosa che mi ha ricordato una cosa che avevo fatto
su windows...un ponte tra due connessione...come se le schede di rete in
questione avessero lo stesso ip.

Ora vi elenco le opzioni che ho.

(spero di identare bene)

Interface setup:

1. Internet::
1.1 Atm VC:
1.1.1 Virtual Circuit: (pvc0, pvc1.....pvc7)
1.1.2 Status: activated/deactive
1.1.3 vpi/vci
1.1.4 ATM QoS: (cbr, ubr, rtVbr, nrtVbr)
1.2 encapsulation: (dyn ip, static ip, pppOe/pppOa, bridge mode)
1.3 PPPoE/PPPoA: username, password, encapsulation, BridgeInterface,
Activated Deactivated.
1.3.1 connection: always on (selezionato questo avendo flat)
1.3.2 ipAddress static/dynamic
1.3.2.1 static ip address, mask, gateway
1.3.3 Nat: (enable, disable)
1.3.4 Default route: yes/no
1.3.5 Dynamic route: (rip1, rip2-b, rip2-m)
1.3.6 Direction: (none, both, only in, only out)
1.3.7 Multicast: (disabled, igmp v1, igmp v2).

2. LAN:
2.1 Router Local IP
2.1.1 IP Address
2.1.2 IP Subnet Mask
2.1.3 Dynamic Route: (rip1, rip2-b, rip2-m)
2.1.4 Direction
2.1.5 Multicast (disabled, igmp v1, igmp v2).

2.2 DHCP
2.2.1 Dhcp: ( Disabled Enabled Relay)
2.2.2 Dhcp server:
2.2.2.1 Starting IP Address
2.2.2.2 IP Pool Count
2.2.2.3 Lease Time
2.2.3 DNS relay (use discovered, use manual)

3. Wireless:

3.1 Wireless LAN
3.1.1 Access Point
3.1.2 SSID
3.1.3 Broadcast SSID
3.1.4 Channel
3.1.5 Auth type
....ci sarebbero poi altri settaggi che cmq saprei come impostare....ed
esempio il filtro mac e la chiave di codifica....

Avanced Setup:

5. firewall (on / off)

6. Routing
6.1 Routing Table List
6.1.1 aggiungendo una route:
6.1.1.1 Destination IP Address
6.1.1.2 IP Subnet Mask
6.1.1.3 Gateway IP Address oppure selezione del circuito virtuale pvc0~7
6.1.1.4 Metric
6.1.1.5 Announced in RIP (yes/ no)

7. NAT
7.1 Virtual Circuit
7.2 NAT Status :Activated-Deact
7.3 Number of ips: single, multiple
7.4 Demilitarized Zone
7.5 Virtual Server

Qui ci so mettere mano....

Io avrei fatto alcune immagini per rendere più chiara la mia
situazione....le ho caricate qui:

Loading Image....html

Loading Image....html

Loading Image....html

Grazie mille a chi risponderà....
palemmo
2006-12-15 17:23:49 UTC
Permalink
Ci sono riuscito, ma facendo in questo modo rinuncio alla funzionalità di
firewall secondo i tecnici...non me la contano giusta ma devo per forza
crederci in quanto un mio caro amico mi ha detto la stessa cosa...

Però nulla toglie che possa usarlo come switch.

Nelle impostazioni interface setup internet, basta settare la modalità
bridge in ambedue i campi, encapsulation e dettagli encapsulation.
Nelle impostazioni lan basta mettere un ip al router digicom appartenente
alla classe del pirelli alice, quindi anche 192.168.1.254 e come server dhcp
darlo in relay al pirelli, quindi impostare un server dhcp 192.168.1.1

Risultato: tutto ok...si naviga e si scambiano files.
Post by palemmo
Router pirelli gate w2+ (non è il blocco nero, ma una specie di mezza luna
rossa e nera)
Cordless Aladino VoIp (non è wifi, ma ha una base con una porta rj45 che si
collega al router)
La carta con il chip (che cavolo, le cose me le voglio configurare IO!!!)
Io sono in possesso di un router, Digicom Michelangelo Wave, firewall e wifi
e ddns...le cose che mi interessano.
Voglio collegare la mia rete al mio router così da sfruttare tutte le
caratteristiche avanzate, ma voglio allo stesso tempo mantere il voip del
cordles....
Quindi si tratta di mettere il mio Digicom in cascata del AliceGate. Ma non
ne ho la più pallida idea di come fare.... Leggendo tra le varie opzioni del
router ho trovato Bridge...cosa che mi ha ricordato una cosa che avevo fatto
su windows...un ponte tra due connessione...come se le schede di rete in
questione avessero lo stesso ip.
Ora vi elenco le opzioni che ho.
(spero di identare bene)
1.1.1 Virtual Circuit: (pvc0, pvc1.....pvc7)
1.1.2 Status: activated/deactive
1.1.3 vpi/vci
1.1.4 ATM QoS: (cbr, ubr, rtVbr, nrtVbr)
1.2 encapsulation: (dyn ip, static ip, pppOe/pppOa, bridge mode)
1.3 PPPoE/PPPoA: username, password, encapsulation, BridgeInterface,
Activated Deactivated.
1.3.1 connection: always on (selezionato questo avendo flat)
1.3.2 ipAddress static/dynamic
1.3.2.1 static ip address, mask, gateway
1.3.3 Nat: (enable, disable)
1.3.4 Default route: yes/no
1.3.5 Dynamic route: (rip1, rip2-b, rip2-m)
1.3.6 Direction: (none, both, only in, only out)
1.3.7 Multicast: (disabled, igmp v1, igmp v2).
2.1 Router Local IP
2.1.1 IP Address
2.1.2 IP Subnet Mask
2.1.3 Dynamic Route: (rip1, rip2-b, rip2-m)
2.1.4 Direction
2.1.5 Multicast (disabled, igmp v1, igmp v2).
2.2 DHCP
2.2.1 Dhcp: ( Disabled Enabled Relay)
2.2.2.1 Starting IP Address
2.2.2.2 IP Pool Count
2.2.2.3 Lease Time
2.2.3 DNS relay (use discovered, use manual)
3.1 Wireless LAN
3.1.1 Access Point
3.1.2 SSID
3.1.3 Broadcast SSID
3.1.4 Channel
3.1.5 Auth type
....ci sarebbero poi altri settaggi che cmq saprei come impostare....ed
esempio il filtro mac e la chiave di codifica....
5. firewall (on / off)
6. Routing
6.1 Routing Table List
6.1.1.1 Destination IP Address
6.1.1.2 IP Subnet Mask
6.1.1.3 Gateway IP Address oppure selezione del circuito virtuale pvc0~7
6.1.1.4 Metric
6.1.1.5 Announced in RIP (yes/ no)
7. NAT
7.1 Virtual Circuit
7.2 NAT Status :Activated-Deact
7.3 Number of ips: single, multiple
7.4 Demilitarized Zone
7.5 Virtual Server
Qui ci so mettere mano....
Io avrei fatto alcune immagini per rendere più chiara la mia
http://immagini.p2pforum.it/show.php/75889_NAT.JPG.html
http://immagini.p2pforum.it/show.php/75888_interfacesetupinternetbridgemode.JPG.html
http://immagini.p2pforum.it/show.php/75887_INTERFACESETUPINTERNETDYNAMICIP.JPG.html
Grazie mille a chi risponderà....
a***@libero.it
2007-02-01 16:58:51 UTC
Permalink
Io ho lo stesso tuo problema.
Ho il router alice gate wifi ed un router wireless Netgear dg834gtit
ma non riesco a collegalrli in cascata con quello di alice.
Volevo infatti collegare i due pc al router netgear ma non ci riesco
perchè nn ho idea di come fare a far vedere i due router.
Se hai qualche consiglio lo accetto volentieri. Grazie 1000 a presto
Paolo
2007-02-02 05:39:47 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Io ho lo stesso tuo problema.
Ho il router alice gate wifi ed un router wireless Netgear dg834gtit
ma non riesco a collegalrli in cascata con quello di alice.
Volevo infatti collegare i due pc al router netgear ma non ci riesco
perchè nn ho idea di come fare a far vedere i due router.
Se hai qualche consiglio lo accetto volentieri. Grazie 1000 a presto
domanda perché ti servoo due router ?
a***@libero.it
2007-02-02 09:41:02 UTC
Permalink
Potrebbero anche non servirmi due router se spostassi il router
principale collegato alla linea telefonica dall'ingresso alla mia
stanza per poi collegare un pc tramite ethernet ed uno tramite wifi;
ma dato che così lo so già configurare mi chiedevo se fosse possibile
far comunicare due router tramite wifi come se avessi due LAN con
indirizzi diversi e collegare i computer tutti al secondo router cioè
quello presente nella mia stanza.
I due router in questione sono:
1)Alice Gate W+ collegato alla linea telefonica (Router/Modem Wifi con
Switch 3 o 4 porte non mi ricordo)
2)Netgear Dg834GTIT (Router/Modem WiFi con switch 4 porte)
Riepilogando vorrei far comunicare i due router tramite wifi,
collegare i pc al secondo router, in modo tale da poter usufruire
della connessione internet ADSL presente sul primo router.
Grazie
A presto

Loading...